Fondamenti di Informatica

Il corso è un modulo di 5 CFU all'interno dell'insegnamento di Geometria e Informatica. In esso vengono fornite alcune nozioni di base sull'architettura dei calcolatori e sulla rappresentazione binaria dell'informazione. Una parte considerevole del corso illustra le nozioni di base della programmazione ad oggetti e delle strutture di controllo fondamentali per l'implementazione di algoritmi. Il linguaggio di riferimento del corso è Java, oggi ampiamente utilizzato sia in ambito accademico che industriale. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di progettare algoritmi e costruire semplici applicazioni orientate agli oggetti.

Vengono di seguito fornite informazioni relativamente all'orario delle lezioni, al materiale didattico e alle modalità di superamento dell'esame.

I contatti del docente sono i seguenti:

Walter Didimo
Department of Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93, 06125 Perugia, ITALY
Email: walter.didimo@unipg.it
Tel: +39.075.5853680
Fax: +39.075.5853654
Ricevimento studenti: Dopo la lezione del lunedì o ad orari concordati (anche per via telematica).



Orario delle lezioni

Le lezioni si tengono nei seguenti orari:

lunedì: 14:00 - 17:00
mercoledì: 9:00 - 11:00

AVVISO: la prima lezione del corso sarà il giorno 21 settembre 2022 (la lezione di lunedì 19 non si terrà per via di un impegno istituzionale fuori sede del docente).

Materiale Didattico

Il testo ufficiale del corso è:

Durante il corso vengono inoltre illustrate le seguenti dispense riassuntive dei capitoli trattati, scaricabili in formato pdf (la prima dispensa contiene informazioni generali sul corso e relative modalità di esame):

Alcuni esercizi svolti:

Fare riferimento anche alla piattaforma e-learning di Ateneo UNISTUDIUM.

Testi di esame dal 2015:

Ulteriori esercizi e i testi di esame di anni passati sono disponibili in fondo alla pagina del materiale didattico del seguente link: sito del corso fino all'a.a. 2013-14

Strumenti di programmazione

Tutti gli esercizi pratici di programmazione svolti nel corso fanno riferimento alle specifiche del linguaggio ufficiale Java e alle API del linguaggio fornite nel pacchetto JDK (Java Development Kit). E' possibile utilizzare due opzioni alternative di scrittura ed esecuzione di programmi Java.

L'Opzione 1 richiede un minor sforzo di installazione e fornisce un ambiente potente e relativamente semplice per scrivere ed eseguire programmi. L'Opzione 2 è una installazione complessivamente più leggera, ma più complessa da effettuare e da utilizzare.

Nel corso viene inoltre fornita una libreria di programmazione aggiuntiva a quelle standard di JDK; tale libreria contiene alcune delle classi discusse nel libro di testo, raggruppate nell'unico file archivio java fond.jar I soli package e classi incluse in tale archivio ed utilizzate in questo corso sono elencati di seguito, specificando anche i capitoli di riferimento nel libro.

Istruzioni dettagliate su come installare il software sopra elencato e su come configurare il sistema opportunamente sono fornite in questo documento.

fond.io:

fond.esempi: